
Cosa tenere in considerazione quando si utilizzano immagini d’archivio nei propri progetti
Cosa occorre tenere in considerazione quando si utilizzano immagini d’archivio nei propri progetti?
C’è qualcosa nelle immagini d’archivio che ha il potere di accendere la nostra immaginazione e fare riferimento alla nostra memoria collettiva, sia che faccia parte della nostra esperienza personale o che ci sia stata tramandata dalle generazioni precedenti. Le immagini storiche hanno il potere di evocare una forte reazione emotiva e di raccontare storie vivide e immediatamente riconoscibili.
Aggiungere alle tue campagne pubblicitarie e di marketing un riferimento al passato può essere la mossa perfetta, ma ci sono alcune cose da tenere a mente mentre sfogli le immagini delle più grandi immagini del passato.
1. Cosa fare quando l’immagine che tu o il tuo cliente desiderate è contrassegnata come “senza liberatoria”
Per prima cosa, sei nel posto giusto per procurarti le immagini d’archivio perfette. Getty Images possiede uno degli archivi privati più grandi e antichi al mondo, con oltre 130 milioni di immagini risalenti all’inizio della fotografia. Dalle immagini storiche create all’inizio del 1800 alle immagini più contemporanee degli anni ’90, gli archivi Getty Images ospitano una vasta gamma di contenuti visivi storici significativi, inclusi 14 milioni di video clip e oltre.
Per l’uso editoriale, solitamente non devi preoccuparti delle liberatorie quando racconti una storia o illustri un argomento di interesse generale. Se il tuo progetto è commerciale e se nell’immagine sono presenti persone, proprietà, marchi, opere d’arte, loghi eccetera, invece, sarà necessario ottenere i permessi da parte dei titolari dei diritti. In caso contrario rischi di andare incontro a un reclamo e a problemi legali.
Dopo aver scelto quell’immagine straordinaria, è importante determinare se il soggetto di quell’immagine richiederà la presenza di una liberatoria. Una liberatoria indica che hai ottenuto l’autorizzazione, sotto forma di un documento scritto, da tutte le persone raffigurate nell’immagine e da tutti i titolari dei diritti di marchi o proprietà presenti nella fotografia. Se un’immagine non ha liberatoria, la vedrai contrassegnata dall’indicazione “Senza liberatoria” nella pagina Getty Images.
Ma non preoccuparti, il nostro Team dedicato a diritti e liberatorie è qui per aiutarti a ottenere tutti i diritti necessari per utilizzare quella straordinaria immagine d’archivio o quel clip video nel tuo progetto. Contattaci per parlare dell’immagine che desideri utilizzare.
2. Cosa fare se il filmato che desideri contiene personaggi famosi
Alcuni tipi di celebrità resistono alla prova del tempo, illuminando le star per molto tempo dopo che se ne sono andate. A seconda della loro reputazione, un attore, un atleta, un musicista o un artista del passato possono essere una scelta sorprendentemente rilevante per una campagna moderna. Questo perché la loro fama si basa sul loro personal brand, che potrebbe essere perfettamente in linea con la tua offerta se mostrato nell’immagine o nel video giusto.
Le celebrità apprezzate da tutte le generazioni hanno il potere di parlare e vendere in tutti i mercati e vari gruppi demografici e possono contribuire a creare campagne pubblicitarie fantastiche e memorabili.
Il nostro team dedicato a diritti e liberatorie ha relazioni ed esperienza nel lavorare con le celebrità o le loro proprietà su un’ampia varietà di progetti, dai cartelloni pubblicitari ai video musicali. Saremmo felici di contattare le persone per te importanti, per facilitare un’autorizzazione per tuo conto e consentirti di creare la tua campagna con ciò che sembrava impossibile.
3. Cosa fare se trovi una splendida scena girata o scattata per strada in cui la location e le persone non sono identificate
Le scene di questo tipo a volte possono catturare magnificamente momenti ordinari di vita, una bellezza con cui tutti possiamo relazionarci o luoghi che possiamo solo sognare di vedere. Questo tipo di scene collega l’umanità nella sua esperienza condivisa e unifica un pubblico di tutti i ceti sociali.
Non importa quanto ordinario o straordinario, il momento giusto catturato nel modo giusto può offrire una certa prospettiva e conferire a una storia una sensazione potente che va ben oltre le parole. Per questo può essere l’ambientazione perfetta per il tuo progetto.
In alcuni casi, è difficile identificare i soggetti rappresentati nelle immagini o nei video Editorial ed è quindi complicato ottenere l’autorizzazione – questo significa che la tua attività potrebbe essere esposta a problemi relativi alla licenza. Ancora una volta, i nostri esperti di diritti e liberatorie possono valutare le immagini e i filmati all’interno del loro contesto di utilizzo e verificare se Getty Images ha la possibilità di garantirti un indennizzo per gli elementi privi di liberatoria presenti nel contenuto Editorial, al fine di proteggere il tuo brand.
4. Hai il tempo e il budget per ottenere la licenza di immagini Editorial per uso commerciale?
Ottenere l’autorizzazione per gli elementi presenti in un’immagine Editorial destinata a un uso commerciale spesso richiede tempo e denaro. Ogni liberatoria è unica e basata sul contesto di utilizzo e, se in alcuni casi possono volerci solamente pochi giorni, in altre occasioni è necessario molto più tempo. Il nostro team dedicato a diritti e liberatorie è a disposizione per aiutarti nelle fasi di pianificazione necessarie, tramite una valutazione delle esigenze del tuo progetto.
Sappiamo che un’immagine forte può catturare lo spettatore, creando un profondo legame emotivo e offrendo un livello di riconoscimento, comprensione e apprezzamento che solo un’immagine può ottenere. Qualunque siano le immagini che scegli per il tuo progetto, il team di Getty Images può aiutarti a garantire tutti i diritti di cui hai bisogno per utilizzarle per il tuo brand o quello del tuo cliente.
Visita la pagina dedicata a Rights & Clearance per ulteriori informazioni.
3062517, Slim Aarons | 103933769, Gilles Petard | 517324666, Bettmann | 515118348, Bettmann | 657821811, Leo Mason/Popperfoto