
7 Consigli per scegliere le immagini di brand per piccoli business
Quando i piccoli business pensano al branding e alla creazione di contenuti, la rappresentazione visiva è vitale per coinvolgere i nuovi clienti. Per essere certo di ottenere il meglio dal tuo branding visivo, leggi i nostri consigli e metodi per gestire i visual del tuo brand nel miglior modo possibile.
1. Approfitta delle nostre vantaggiose licenze
Le immagini che trovi su gettyimages.it avranno una licenza royalty-free oppure rights-managed. Ecco una breve definizione di entrambi:
Con una immagine royalty-free la tua licenza ti consente un ampio utilizzo senza limiti di tempo di quella immagine in cambio di un pagamento una tantum.
Con una immagine rights-managed la tua licenza ti consente un utilizzo specifico di quella immagine e il prezzo che pagherai sarà basato su fattori come la dimensione, il posizionamento, la durata dell’utilizzo e anche la distribuzione geografica. Inoltre, con una licenza rights-managed, puoi includere l’utilizzo esclusivo della tua immagine, con il pagamento di una tariffa aggiuntiva.
2. Fai attenzione al copyright
La maggior parte delle immagini sono coperte da copyright e non dovrebbero essere utilizzate senza lo specifico consenso di chi detiene i diritti su quella immagine. Quando acquisti la licenza di un’immagine, stai acconsentendo ad utilizzarla nel rispetto di specifici termini e condizioni e non stai acquisendo la proprietà del copyright di quella immagine. Assicurati di aver letto e compreso i termini della tua licenza, in modo da utilizzare i contenuti nel rispetto di quanto previsto. Ricorda che non potrai mai asserire di essere il proprietario di quell’immagine a meno che il fotografo non abbia trasferito a te i suoi diritti di copyright per iscritto.
3. Acquisti la licenza per rivendere l’immagine? Estendi la tua licenza.
Se utilizzerai immagini di stock su prodotti – per esempio tazze, t-shirt o stampe – probabilmente avrai bisogno di acquistare una licenza estesa per la rivendita o per le tirature più ampie. Assicurati di aver letto attentamente i termini e le condizioni della tua licenza.
4. Inserisci i crediti quando necessario
Quando utilizzi immagini di stock a scopo editoriale, dovresti inserire i crediti relativi al fotografo che ha creato l’immagine.
5. Crea la tua libreria di immagini stock
A meno che tu non abbia un grosso budget a disposizione o possa contare su un team di fotografi di prim’ordine, non è sempre così facile avere a disposizione contenuti personalizzati. Per fortuna, ci sono delle alternative. Puoi provare a rispettare il tuo budget chiedendo scatti più semplici al fotografo, ma se vuoi dare più valore al tuo denaro potresti considerare di scegliere i Custom Content, che ti offrono una libreria di immagini premium realizzate solo per te e che potrai utilizzare in esclusiva.
6. Pensa al tuo pubblico
Quando fai azioni di marketing dirette ai millennial o alla Generazione Z, cerca immagini che possano parlare loro in modo autentico: cattura la loro attenzione con visual potenti che siano in grado di raccontare le loro passioni.
Per il mercato B2B o per azioni dirette a professionisti e alle fasce di età più alte, puoi ottenere un maggiore impatto scegliendo immagini professionali di alta qualità, che parlino di temi relativi al business in modi nuovi e originali.
7. Rendi unico il tuo brand
Pensa all’esperienza che offre il tuo brand e al perché si differenzia da ogni altra. La tua sede è in un luogo particolare? Offri prodotti unici e originali? Hai il team meglio vestito della città?
Usa queste idee per trovare immagini in grado di parlare ai tuoi clienti e mantieni coerenza tra le varie comunicazione per rafforzare la tua brand identity e fidelizzare i clienti.