6 consigli per la ricerca di immagini nell’era del COVID-19

  Agency, Corporate, Media

Ormai ogni volta che accendiamo la TV o leggiamo un articolo troviamo riferimenti al COVID-19 o alla nostra “nuova normalità”. E se i cambiamenti nel linguaggio sono inevitabili, se il tuo lavoro è quello di realizzare progetti creativi devi sapere che il tuo brand ha la necessità di riconoscere e raccontare il momento che stiamo vivendo — e questo significa trovare immagini in grado di rispecchiare le esperienze del tuo pubblico e di fare appello ai loro valori.

Ma da dove si comincia? In questo articolo, abbiamo chiesto ad Alessandra Bianco, Research Editor di Getty Images, alcuni consigli per trovare su Getty Images immagini efficaci, autentiche e di impatto che siano in grado di comunicare messaggi reali e profondi durante una pandemia mondiale come quella del COVID-19.

GettyImages-1218093780-sub1.jpg

Utilizza “COVID-19” come un’aggiunta, non come il termine di ricerca principale

La cosa più ovvia quando si cercano contenuti relativi al COVID-19 è utilizzare il termine di ricerca “COVID-19,” ma se ti limiti a utilizzare solo quella keyword i risultati potrebbero essere troppo letterali. “Se cerchi solo con la keyword COVID-19 otterrai principalmente immagini del virus’, dice Alessandra. “Se aggiungi un’altra parola chiave, otterrai immagini che il nostro team ha selezionato perché correlate al periodo del COVID-19” Per esempio, aggiungendo la keyword a una ricerca come ‘negozio di alimentari’ si potranno trovare immagini relative all’uso di mascherine e al distanziamento sociale all’interno di un negozio di alimentari.

GettyImages-1218093780-sub1.jpg

Cerca utilizzando frasi e congiunzioni

Come ogni motore di ricerca, lo strumento di ricerca di Getty Images è potenziato dall’intelligenza artificiale e lavorerà molto meglio se utilizzi frasi di senso compiuto anziché combinazioni di parole. Alessandra Bianco consiglia di utilizzare i cosiddetti operatori booleani, ovvero parole come “e” oppure “non’ (per esempio: “Parigi non Tour Efiffel” per trovare immagini di Parigi evitando lo stereotipo della Tour Eiffel). Questa strategia è particolarmente utile in questo periodo per eliminare dai risultati di ricerca immagini che includono grandi assembramenti di persone, che non rispettano le regole del distanziamento sociale (per esempio prova a cercare “parco pubblico non folla”).

GettyImages-1184870282-sub3.jpg

Basa le tue ricerche sulle attività, non sui divieti

Per andare oltre i classici modi di rappresentare il distanziamento sociale, è importante ricordare quanto possano essere sfumati e multi-sfaccettati questi argomenti. “Mi piace pensare a quali attività consentano il distanziamento sociale anziché fare una semplice ricerca con la keyword ‘distanziamento sociale’”, suggerisce Alessandra. “Attività come escursioni, kayak e mountain bike sono ottime perché suscitano emozioni ma generalmente non prevedono assembramenti.”

GettyImages-1175471795-sub4.jpg

Fai nuove ricerche ogni giorno

“Torna a intervalli regolari e ripeti la tua ricerca,” consiglia Alessandra Bianco. “Aggiungiamo nuove immagini ogni giorno, molte delle quali sono relative a nuovi termini di ricerca e a parole alle quali non avresti mai pensato fino a tre mesi fa.” Per esempio: all’inizio di quest’anno avresti mai dato a frasi come “un metro di distanza” oppure “anti quarantena” lo stesso significato che daresti oggi? Queste frasi hanno acquisito nuovi significati, e molte foto e video vengono aggiunti ogni giorno sul nostro sito e taggati con questi nuove keyword. Cerca di ragionare pensando al contesto attuale, e di trovare frasi che abbiano un nuovo significato nel mondo di oggi: è probabile che troverai quelle immagini nel nostro sito.

GettyImages-1218240161-sub5.jpg

Non limitarti a cercare “Ospedale” se cerchi immagini relative alla salute

Un consiglio molto specifico dato da Alessandra Bianco è relativo alle immagini che ritraggono gli ospedali e i lavoratori del settore sanitario. “Anche se continuiamo ad aggiungere nuovi contenuti straordinariamente autentici ogni giorno, non è sempre facile per i nostri fotografi accedere agli ospedali per i loro scatti della collezione Creative – come avviene invece per le nostre immagini Editorial relative alla cronaca”, spiega Alessandra. “Se provi ad aggiungere parole come ‘dottori,’ ‘infermieri,’ o ‘casa di cura‘ alle tue ricerche troverai molte più immagini relative ai rapporti umani in ambito sanitario e probabilmente quelle immagini avranno un impatto maggiore quando utilizzate nei tuoi progetti.”

GettyImages-1202732514-sub6.jpg

Adotta un approccio graduale alle immagini post covid

Come sarà il mondo dopo la pandemia? Molti di noi non lo sanno ancora, ma con tutta probabilità le strategie per la riapertura saranno graduali. Per questo dovresti adottare un approccio misurato quando ti accingi a mostrare immagini relative al periodo post covid. “Mano a mano che la situazione migliora, le immagini potrebbero non dover più escludere la rappresentazione di piccoli gruppi di persone, ma i tuoi progetti dovranno ancora evitare immagini che ritraggono grandi folle”, osserva Alessandra. “Un modo interessante per mostrare ‘persone che si riuniscono’ è provare a trovare immagini di diversi nuclei familiari che si ritrovano a un evento intimo, come un barbecue.” Alessandra Bianco consiglia di cercare immagini relative alle normali attività pre-covid, aggiungendo però “con mascherina” oppure “riapertura” — entrambi i termini ti aiuteranno a trovare immagini che includono le giuste precauzioni in un contesto post covid.

Come per ogni ricerca, fai riferimento al mondo reale. È sicuro nel tuo Paese fare piccole riunioni o party con due o tre famiglie di vicini? Se lo è, scegliere questo tipo di immagini è la giusta strategia. Assicurati che ciò che mostri corrisponda alle misure di sicurezza attualmente in vigore nella tua comunità.

Vuoi vedere una selezione di immagini curata dai nostri esperti? Scopri il nostro Centro Risorse COVID-19. Oppure fai subito una ricerca per trovare l’immagine perfetta.

 

1210229512, Ada Yokota | 1218093780, FG Trade | 1216815593, FluxFactory | 1184870282, Thomas Barwick | 1175471795, lechatnoir | 1218240161, FG Trade | 1202732514, pixdeluxe